(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] totale è passata da 26,5 milioni a 56,3 milioni. Questo significa che, nel 1911, un addetto all'agricoltura doveva provvedere a 2,9 persone; in anthropology, a cura di E. F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta, Una politica di prevenzione per la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] hanno proposto una soluzione di costo O(nm log(n²/m)) per grafi con n nodi e m archi, trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) algoritmo costruiti con le variabili in X e le funzioni in F. Si noti che 〈T(S,X),F> è una Σ-algebra. T(Σ)=T(Σ,∅) ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] controllo e secondo dati memorizzati in funzione delle condizioni operative del m. (sistema di controllo a logica mappata). Il common rail è provvisto anche di un apposito sensore fche invia istante per istante alla centralina il valore di pressione ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] alcuni cambiamenti della superficie cellulare che avvengono nello sviluppo di diversi embrioni, da quello umano (M. M. Weiser, 1972) a D. D. McGregor, 1966; J. F. Miller e D. Osbon, 1967; I. M. Roitt, 1969; M. C. Raff, 1973). Malgrado estesi studi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] interna; alle opere eccellenti di C. Scarpa, di F. Albini, che propongono l'inserimento di una nuova spazialità in edifici preesistenti G. Dorfles, L'intervallo perduto, Torino 1980; M. Zanuso, Il progettista nella società industrializzata, Conferenza ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , Th. Reye, e nel secolo attuale A. Wegener, W. N. Shaw, F. M. Exner, V. Bjerknes.
La meteorologia, scienza che studia le proprietà dell'atmosfera terrestre, e i fenomeni fisici e dinamici che si svolgono in essa, si può dire una scienza iniziata nel ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] dell'equipaggio mobile), mentre l'altra è fissata a un punto F della parte fissa dello strumento.
Quando l'asse ruota in un il rapporto c′/c=(r+S)/S abbia un valore m, esatto, basta che sia S=r/(m − 1). Con ciò corredando uno strumento di costante ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] sistema reticolare ascendente è data nella fig. 13.
Ricerche più recenti (C. Batini, G. Moruzzi, M. Palestini, G. F. Rossi e A. Zanchetti, 1959) fanno pensare che nella parte più caudale del tronco dell'encefalo si trovino strutture dotate d'azione ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] mai possibile isolare un solo raggio luminoso, ma si ha sempre a che fare con almeno un fascio di raggi di luce.
La nozione di intimo meccanismo della dinamica atmosferica.
Bibl.: J. M. Pernter e F. M. von Exner, Meteorologische Optik, Vienna 1922. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] la riossidazione di PQH2 da parte di cit. f, che richiede circa 10 ÷ 20 millisecondi.
La riduzione di in Proceedings of the IInd International Congress on photosynthesis, a cura di G. Forti, M. Avron e B. A. Melandri, vol. III, L'Aia 1972; C. C ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...